LOGIN ADMIN.
CATEGORIE
OPEN DAY - Scuola di Artiterapie MBA Modello Botteghe d'Arte
Presentazione della scuola e del percorso formativo
// PROGRAMMA
// DOVE
EVENTO GRATUITO presso il Padiglione 7 dell'ex Ospedale Psichiatrico "Paolo Pini", via Ippocrate 45 - Milano.
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA inviando e-mail a: scuola.mba@artiepensiericoop.org
// QUANDO
// CONTATTI
E-Mail: info@artiepensiericoop.org
E-Mail: scuola.mba@artiepensiericoop.org
Sito: www.artiepensiericoop.org
FB: ArtiPensieriCoop
EDUCARE CON ARTE
Un Tuffo Nei Colori
Venerdì 11 Marzo nell'ambito del progetto "Educare Con Arte" si è avviato il percorso laboratoriale "Un Tuffo Nei Colori" presso il Polo Sperimentale per l'infanzia Spazio Curiel 0-6 di Vimodrone e rivolto a due gruppi di bambini dai 3 ai 6 anni.
Guidati dalle arteterapeute, i bambini sperimenteranno diversi materiali artistici come colori brillanti, legno profumato, carta e cartone all'interno di uno spazio pensato ad hoc per accogliere lo sviluppo della personale sfera creativa nel rispetto dei tempi di crescita di ciascun bambino.
Grazie ad una breve narrazione conosceranno e daranno vita a personaggi del mondo marino con cui poter giocare.
Si ringraziano Fondazione Prosolidar e Fondazione AEM per il prezioso contributo con cui si è potuto realizzare questo progetto.
La Cooperativa Arti E Pensieri
EDUCARE CON ARTE
Un Grande Successo!
Continua con successo il laboratorio “Educare Con Arte", attivato da remoto presso l’ASST Lariana grazie al sostegno della CHIESA VALDESE. Si ringrazia per il prezioso contributo, grazie al quale è stato possibile realizzare questo bellissimo progetto.
La Cooperativa Arti E Pensieri
STREET ART ED ARTETERAPIA
Il Progetto "Educare Con Arte" presso il CiAGi Pavoni è partito!
Lunedì 21 Febbraio 2022 si è avviato
il progetto “Educare Con Arte” presso la sede di via Magenta 4, Monza, del Centro di Aggregazione Giovanile
(CiAGi) Pavoni.
Il progetto prevede un percorso di Arteterapia dedicato a
circa 20 ragazzi tra gli 11 e i 14 anni suddivisi in due gruppi di
lavoro.
Per alcuni ragazzi particolarmente fragili l’attività
farà parte dei percorsi concordati con i servizi sociali ed il progetto
potrebbe essere portato all’esame di terza media.
Le ragazze ed i ragazzi saranno accompagnati dagli arteterapeuti nella creazione di un’opera artistica da esporre nello spazio dell’Istituto Pavoniano Artigianelli. L’opera verrà corredata da una piccola narrazione.
Verrà ripreso il linguaggio della Street Art. A partire dai segni grafici tipici di writer e designer i ragazzi andranno a creare delle opere d’arte rappresentanti degli “animali simbolo” scelti in modo condiviso nei due gruppi.
La
realizzazione di questo nuovo e fantastico progetto è possibile grazie al
contributo indispensabile della Fondazione Prosolidar.
La Cooperativa Arti E Pensieri
EDUCARE CON ARTE
Nuovi Progetti
Siamo lieti di comunicare che la Cooperativa Arti e Pensieri potrà realizzare il progetto “Educare Con Arte” in diverse sedi nel territorio Lombardo.
Si ringrazia la FONDAZIONE PROSOLIDAR per la realizzazione dei Progetti presso:
Un ringraziamento va anche ad AEM per la realizzazione di questi progetti.
Il progetto “Educare Con Arte” verrà declinato in base ai diversi contesti nei quali verrà attuato il progetto.
Da sempre, la Cooperativa co-costruisce gli interventi di Arteterapia in base ai bisogni dei Servizi sul Territorio, collaborando a stretto contatto con le diverse Equipe per poter garantire i migliori risultati di efficacia.
La Cooperativa Arti E Pensieri
L'ARTE DI RACCONTARE
Giornata Formativa
// DOVE E QUANDO
SABATO 22 Gennaio 2021, presso la Biblioteca "Alda Merini" di Robecchetto con Induno (MI).
// CONTENUTI
Guidati dai nostri arteterapeuti esperti potrete approfondire le potenzialità della narrazione come forma di cura per bambini e ragazzi dal punto di vista teorico e pratico, con un coinvolgente laboratorio sulla filastrocca e illustrazione.
La giornata è organizzata in collaborazione con @bibliorob e @amicibibliotecarobecchetto.
// INFO, COSTI e ISCRIZIONI
amicibibliotecarobecchetto@gmail.com
// CONTATTI
E-Mail: info@artiepensiericoop.org
E-Mail: scuola.mba@artiepensiericoop.org
Sito: www.artiepensiericoop.org
FB: artiepensiericoop
IG: artiepensiericoop
EDUCARE CON ARTE
Ringraziamenti e Ripartenza
Si è concluso il percorso di Arteterapia del progetto “Educare Con Arte" 2020-2021 rivolto alle famiglie afferenti alla U.O.N.P.I.A di Mariano Comense, Cantù, Lomazzo e Como, facenti parte dell’ASST Lariana. È stato possibile realizzarlo grazie al sostegno della CHIESA VALDESE che con il suo prezioso contributo ci ha permesso di attuare il progetto nel migliore dei modi.
Un ringraziamento speciale va anche agli operatori dei servizi di neuropsichiatria infantile in questione che da diversi anni collaborano e partecipano ai nostri progetti di Arteterapia con grande disponibilità. Grazie alla dottoressa Patrizia Conti, primario della struttura complessa di Neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza dell’ASST Lariana, per la fiducia che anno dopo anno ripone nel nostro lavoro.
Nelle immagini qui allegate si possono vedere una parte dei bellissimi libri di fiabe creati dai bambini e le loro famiglie, esito finale del percorso di Arteterapia.
Dal mese di Novembre 2021 inizierà un nuovo ciclo del
progetto “Educare Con Arte” che coinvolgerà i bambini e ragazzi dell’ASST Lariana.
L’avvio di un nuovo percorso è reso possibile sempre grazie al sostegno fondamentale della Chiesa Valdese, che destina i fondi dell’8X1000 a progetti in ambito sociale, economico e culturale, in Italia e all’Estero.
La Cooperativa Arti E Pensieri
OPEN DAY - Scuola di Artiterapie MBA Modello Botteghe d'Arte
Presentazione del percorso formativo e visita degli spazi didattici
EVENTO GRATUITO. ISCRIZIONE OBBLIGATORIA al seguente LINK (numero di posti limitato).
// PROGRAMMA
// DOVE
Ex Ospedale Psichiatrico "Paolo Pini" - Padiglione 7 - Via Ippocrate 45, Milano.
// QUANDO
// CONTATTI
E-Mail: scuola.mba@artiepensiericoop.org
Sito: www.artiepensiericoop.org
FB: ArtiPensieriCoop
OPEN DAY - Scuola di Artiterapie MBA Modello Botteghe d'Arte
Presentazione del percorso formativo e sperimentazione di un laboratorio
// PROGRAMMA
// DOVE
L'evento ONLINE si svolgerà sulla piattaforma "ZOOM" (il link verrà inviato ai partecipanti a seguito dell'iscrizione all'evento). Per iscriverti clicca QUI. EVENTO GRATUITO.
// QUANDO
// CONTATTI
E-Mail: info@artiepensiericoop.org
E-Mail: scuola.mba@artiepensiericoop.org
Sito: www.artiepensiericoop.org
FB: ArtiPensieriCoop
EDUCARE CON ARTE
Arteterapia con Bambini da Remoto
Nel mese di Gennaio 2021 è partito il progetto “Educare con Arte”, un
percorso di Arteterapia interamente svolto da remoto rivolto alle famiglie
afferenti alla U.O.N.P.I.A di Mariano Comense, Cantù, Lomazzo e Como, facenti
parte dell’ASST Lariana.
L’obiettivo è permettere ai bambini, insieme ai loro caregiver, di sperimentare uno spazio di benessere guidati
dai conduttori arteterapeuti, attraverso la creazione di una fiaba da illustrare e
raccontare.
L’attivazione del progetto è stata possibile grazie alla disponibilità preziosa degli operatori dei servizi di neuropsichiatria infantile in questione. Si ringrazia in particolare la CHIESA VALDESE che grazie al suo prezioso contributo ci ha permesso di attuare il progetto nel migliore dei modi.
La Cooperativa Arti E Pensieri
L'ARTE CHE CURA
Un Ciclo di Incontri dedicati al Mondo dell’Arteterapia
// DOVE
Gli eventi si svolgeranno ONLINE sulla piattaforma "ZOOM".
ISCRIZIONI aperte al seguente LINK!
(Una volta raggiunta la pagina ti basterà utilizzare il campo "cerca" situato in basso a destra e digitare: ARTE CHE CURA).
// CONTENUTI
Un ciclo di incontri dedicati al mondo dell’Arteterapia, come invito a riscoprirsi ed accrescere la consapevolezza di sé attraverso esperienze creative nuove. Alcune riflessioni teoriche come la valorizzazione del sé autentico, il fare arte come elemento trasformativo, la narrazione come ponte per esplorare il proprio mondo interno e riscoprire le proprie potenzialità, la risonanza emotiva, saranno accompagnate da laboratori pratici. La creazione di un mandala prezioso, la pratica del caviardage, la trasformazione di un cassetto in una finestra sul mondo, la trasformazione di una scatola circolare in un giardino interiore, la pratica del Kintsugi come nuova opportunità di creare bellezza e valore, la costruzione di una filastrocca e la creazione di un racconto per immagini.
// PROGRAMMA e MATERIALE
Ogni incontro sarà costituito da una prima parte di riflessione teorica a partire da concetti legati al mondo dell’Arteterapia. La seconda parte sarà dedicata alla messa in pratica delle tematiche affrontate attraverso laboratori pratici creativi.
Tutti gli incontri si terranno alle h. 20.30-22.00.
17/03/2021 - Il mandala e il centro del sé. Il significato simbolico del mandala e la creazione di un mandala prezioso. Arricchire e impreziosire il proprio mandala come lavoro su di sé.
- cartoncino A3
- forbici
- colla vinilica
- pennelli tecnica preferibile pittura acrilica, in alternativa strumenti artistici quali pastelli, matite colorate, tempere, acquerelli
- oggetti da applicare quali fili di lana, bottoni, perline
24/03/2021 - Riscoprirsi nelle parole. Valorizzare la propria unicità. La tecnica del caviardage come unione di immagini e parole.
- pagina scritta ricavata da una rivista o un vecchio libro da poter modificare
- tecnica a scelta come pennarelli, pastelli, matite colorate, pittura a tempera o acrilica
- pennelli
- forbici
31/03/2021 - Una finestra nel cassetto. Fare arte come elemento trasformativo: diorami, mondi in miniatura e opere tridimensionali a partire da una scatola.
- scatola di cartone come scatola di scarpe
- confezioni di cartoncino come di farmaci, profumi, alimentari
- tecnica acrilica
- pennelli
- forbici
- colla vinilica
- fogli di carta bianca o di giornale
07/04/2021 - Il giardino interiore. Coltivare la propria ricchezza creativa attraverso la trasformazione di una scatola circolare con la tecnica del collage.
- scatola di latta circolare come scatola di biscotti
- colla vinilica e pennello per stenderla
- carta di riviste con immagini a colori
- forbici
14/04/2021 - Prendersi cura. La riparazione come nuova opportunità di bellezza e valore esplorando l’antica tecnica del Kintsugi.
- cartoncino bianco formato A3
- carte colorate come carte di riviste colore oro acrilico in piccola quantità o pennarello oro tipo Uniposca
- colla vinilica e pennello per stenderla
- pennelli
21/04/2021 - Dare voce al Sé. La narrazione come ponte per riscoprire le proprie potenzialità. La voce come naturale cassetta degli attrezzi per la creazione di una filastrocca.
- carta
- penna
28/04/2021 - Immagini empatiche. Entrare in una dimensione di ascolto. L’utilizzo del linguaggio universale dell’arte attraverso l’illustrazione di un breve racconto.
- cartoncini bianchi formato A4
- matita e gomma
- tecnica a scelta come pennarelli, pastelli, matite colorate, pittura a tempera o acrilica
// CONDUTTORI
Dott.ssa Carolina Ronchi, psicologa e arteterapeuta, docente della Scuola di Artiterapie Modello Botteghe d'Arte, consulente ARCA Onlus presso ASST GOM Niguarda, consulente presso Cooperativa Arti e Pensieri. Esperienza specifica nelle tematiche riguardanti l'infanzia e l'adolescenza maturata nell'ambito clinico e psicopedagogico, grazie al lavoro nel settore sia pubblico che privato. Progettazione e conduzione di laboratori di arteterapia rivolti ai servizi di Neuropsichiatrie Infantile.
Dott.ssa Alice Calcaterra, storica dell’arte, esperta in gestione dei beni storico artistici e artista per passione, da diversi anni collabora con ARCA Onlus per i progetti culturali del MAPP Museo d’Arte Paolo Pini in convenzione con ASST GOM Niguarda e con Cooperativa Arti e Pensieri come docente in storia dell’arte e conduttrice di laboratori artistici nell’ambito della Scuola di Artiterapie Modello Botteghe d’Arte.
Dott.ssa Flaminia Dell’Acqua, designer e arteterapeuta professionista, da diversi anni conduce per la Cooperativa Arti e Pensieri laboratori artistici per adulti e bambini, promuovendo l’arte come strumento di cura in ambito educativo.
Dott. Andrea Mittero, educatore professionale e arteterapeuta, docente della Scuola di artiterapie Modello Botteghe d'Arte, consulente ARCA Onlus presso ASST GOM Niguarda, consulente presso la Cooperativa Arti e Pensieri. Anni di esperienza nell'ambito educativo dell'infanzia, dell'adolescenza e della disabilità. Musicista e attore con anni di esperienza di conduzione di laboratori teatrali per adulti, ragazzi e bambini. Progettazione e conduzione di laboratori di arteterapia rivolti ai servizi di Neuropsichiatria Infantile.
Dott.ssa Valeria Perrucci, educatrice professionale e arteterapeuta, docente della Scuola di Artiterapie Modello Botteghe d'Arte, consulente presso la Cooperativa Arti e Pensieri. Esperienza nell'ambito educativo dell'infanzia, della disabilità e in particolare nell'ambito delle malattie degenerative e Alzheimer. Esperienza di conduzione di laboratori per il corpo, movimento e danza per adulti e bambini. Progettazione e conduzione di laboratori di arteterapia rivolti ai servizi di Neuropsichiatria Infantile.
L'ARTE DI RACCONTARE
Un Ciclo di Incontri per Sperimentare l’Arteterapia nelle Relazioni con gli altri Attraverso la Narrazione
// DOVE E QUANDO
Gli eventi si svolgeranno ONLINE sulla piattaforma "ZOOM".
Per consultare e prenotare i singoli eventi visita la seguente PAGINA. Se invece preferisci acquistare il pacchetto completo con tutti gli incontri, clicca direttamente QUI!
18/02/2021 - Dove arrivano le rime. Andremo a conoscere le fiabe e le filastrocche nei loro usi e significati. Guidati dagli arteterapeuti proveremo a creare insieme delle rime per sviluppare una breve composizione.
25/02/2021 - Principi, principesse e paesaggi magici. Verrà approfondita la simbologia dei personaggi e dei luoghi delle fiabe. Nel laboratorio pratico il focus sarà sulla caratterizzazione degli elementi della fiaba. Insieme agli arteterapeuti andremo a creare sfondi, ambientazioni e protagonisti utilizzando diversi materiali artistici.
04/03/2021 - Immergersi nei racconti. Discuteremo dell’importanza del passaggio dal bi- al tridimensionale. Scopriremo come animare la fiaba a partire dai disegni bi-dimensionali. Utilizzeremo alcune tecniche pop-up creando elementi tridimensionali per poter giocare e raccontare insieme.
11/03/2021 - Una fantastica avventura. Un incontro sull’importanza dell’arteterapia nell’esperienza dell’adolescenza. Proporremo un laboratorio sulla scoperta del sé attraverso la creazione di mappe e isole da esplorare.
18/03/2021 - Il racconto per immagini. Quali sono i momenti salienti di una storia? Laboratorio sulle illustrazioni.
25/03/2021 - Abitare lo spazio. Discuteremo dell’importanza del proporre e condividere le fiabe e i racconti ai bambini. I conduttori aiuteranno i partecipanti a sperimentare due elementi fondamentali per la narrazione delle fiabe: voce e corpo.
// CONTENUTI
Racconti, fiabe e filastrocche aiutano bambini e ragazzi a trovare un significato al loro stare nel mondo, mediante i differenti dispositivi narrativi. La narrazione è la modalità conoscitiva per eccellenza poiché fornisce degli strumenti di lettura della realtà, rivelandosi fondamentale per l’atto di costruzione di significato.
Il webinar è rivolto ad educatori, insegnanti, psicologi, genitori e chiunque sia interessato a sperimentare l’Arteterapia nell’ambito della relazione con gli altri. Ogni incontro è composto da una prima parte teorica, seguita da un laboratorio pratico. In linea con il nostro modus operandi Modello Botteghe d’Arte, sarà importante il coinvolgimento e la presenza attiva dei partecipanti ai webinar.
// MATERIALE OCCORRENTE
Per la realizzazione dei laboratori pratici verrà proposto l’utilizzo di alcuni materiali (ad es: pittura acrilica, pennelli, matite colorate, carta….) al fine di realizzare delle opere.
I materiali saranno tutti facilmente reperibili. Indicheremo per ogni incontro quali serviranno.
// CONDUTTORI
Gli incontri saranno tenuti da arteterapeuti esperti, docenti della Scuola MBA, che da diversi anni conducono per la Cooperativa Arti e Pensieri laboratori artistici per adulti e bambini, promuovendo l’arte come strumento di cura in ambito educativo.
// CONTATTI
E-Mail: info@artiepensiericoop.org
E-Mail: scuola.mba@artiepensiericoop.org
Sito: www.artiepensiericoop.org
FB: artiepensiericoop
IG: artiepensiericoop
MANI IN CARTA
Laboratorio Natalizio di Trasformazione della Carta
// DOVE E QUANDO
L'evento si svolgerà ONLINE il giorno GIOVEDI' 17.12.2020 dalle h.18.00/20.00.
Prenotazione e registrazione disponibile al seguente LINK.// CONTENUTO
Utilizzando alcune semplici piegature della tecnica dell’origami, creiamo insieme un manufatto natalizio che può essere utilizzato come centrotavola o ghirlanda per la porta.
// MATERIALE OCCORRENTE
- Carta origami (in alternativa carta colorata di grammatura indicativa 80g)
- Colla stick
- Forbici
// CONDUTTRICE
Flaminia Dell’Acqua, designer e arteterapeuta professionista, che da diversi anni conduce per la Cooperativa Arti e Pensieri laboratori artistici per adulti e bambini, promuovendo l’arte come strumento di cura in ambito educativo.
// CONTATTI
E-Mail: info@artiepensiericoop.org
E-Mail: scuola.mba@artiepensiericoop.org
Sito: www.artiepensiericoop.org
FB: ArtiPensieriCoop
IG: scuola_mba
DEI RACCONTI E DELLE STORIE
Conclusione del Progetto
“L’Astro-Nave”, la nostra fiaba del progetto Dei Racconti Delle Storie, creata ad hoc per gli utenti partecipanti ai gruppi, è stata un ponte tra i legami in questi mesi in cui non è stato possibile vedersi in presenza, a causa dell’emergenza Covid-19.
Come riportato dal precedente
articolo (consultabile QUI) gli operatori della cooperativa Arti E Pensieri, grazie alla
collaborazione dell’equipe UONPIA, sono rimasti in contatto da remoto con le
famiglie utenti del progetto. Abbiamo fatto recapitare loro tramite mail e/o
via cellulare la loro fiaba
illustrata insieme ad alcune proposte laboratoriali da svolgere in famiglia:
creazione di un teatrino, costruzione delle marionette ispirati ai personaggi
della storia, linee guida per creare nuove fiabe (alcuni esempi si vedono nelle
foto allegate all’articolo). Il progetto dell’anno 2019/2020 si è dunque concluso.
Ringraziamo di cuore le famiglie che hanno aderito con entusiasmo a
questo progetto, che ha rappresentato una sfida per tutti noi; gli operatori della
UONPIA dell’A.O. Niguarda di Milano che da sempre ci supportano e sostengono, la CHIESA VALDESE che grazie al suo prezioso contributo ci ha
permesso di attuare il progetto nel migliore dei modi e di mantenerlo attivo
nonostante la situazione emergenziale che stiamo attraversando.
Stiamo attualmente lavorando per definire le modalità di ripresa del nostro progetto rivolto alle
famiglie in carico alle neuropsichiatrie infantili. Siamo fiduciosi di poter
riattivare in completa sicurezza i laboratori con le famiglie.
Negli anni il percorso di arteterapia rivolto agli utenti di
neuropsichiatria infantile è diventato uno strumento di cura integrato alle
altre terapie, per questo motivo la nostra cooperativa farà il possibile per
garantire la continuità, mettendo al primo posto la salute e la sicurezza di
utenti ed operatori.
La Cooperativa Arti E Pensieri
La Scuola di Artiterapie MBA riparte in PRESENZA!
RICOMINCIAMO CON LE LEZIONI ED I LABORATORI PRATICI IN TUTTA SICUREZZA
Ricominceremo con le lezioni sia teoriche che pratiche in presenza, in accordo con le normative Covid-19, seguendo nuove disposizioni per la gestione del rischio Covid-19.
Cosa cambia ai tempi del Covid?
Il percorso di formazione che si sviluppa lungo i tre anni di Scuola MBA da sempre si contraddistingue per l’attenzione sia allo sviluppo delle conoscenze teoriche sia alla crescita personale ed emotiva degli allievi. Obiettivo primario e trasversale del triennio formativo è la maturazione personale degli allievi all’interno delle relazioni con il gruppo classe, con i docenti, con gli utenti delle Botteghe.
Crediamo che, nel rispetto delle regole anti-Covid come il distanziamento sociale e l’uso delle mascherine, sia comunque possibile perseguire l’intenzionalità educativa sopradescritta della nostra Scuola.
La costruzione di un legame significativo con l’altro e con il gruppo è un fattore importantissimo sia nella formazione che nella clinica, proprio per questo per la nostra Scuola è estremamente importante la partecipazione attiva degli studenti.
Ringraziamo infinitamente gli allievi che in questi mesi hanno fatto sentire la loro presenza condividendo i loro pensieri e lavori sulla piattaforma classroom e che hanno continuato ad affidarsi alla Scuola nonostante il vissuto di crisi e deprivazione che ha contraddistinto questi mesi.
// In arteterapia l’evoluzione e l’accettazione del cambiamento inevitabile è peculiarità del lavoro di arte terapeuta. Le sfide fanno parte di ogni singolo incontro di arteterapia così come nella nostra quotidianità.
>> La Scuola accoglierà tutti gli allievi, nuovi e non, mettendo a loro disposizione tutte le competenze, i servizi e gli strumenti utili a rendere efficace ed unica l’esperienza formativa. <<
Per informazioni: scuola.mba@artiepensiericoop.org
FIABA LIBERA TUTTI!
"Le fiabe dicono più che la verità. E non solo perché raccontano che i draghi esistono, ma anche perché affermano che si possono sconfiggere." - Gilbert Keith Chesterton
Vi condividiamo un nuovo incipit di una fiaba da scaricare gratuitamente ed alcuni personaggi per animare le vostre narrazioni e renderle tangibili. L’inizio del racconto permette di avere una linea guida, un terreno dal quale partire per immergersi nell'avventura e creare una storia. Gli elementi più importanti da seguire affinché un racconto funzioni e sia avvincente sono i seguenti:
A questo LINK potete scaricare l'incipit della fiaba, mentre QUI troverete i personaggi per animarla!
Se volete recuperare la fiaba precedente con le istruzioni per costruire un bellissimo teatrino a partire da una scatola di scarpe, andate a questo LINK.
Ricordatevi... L'ingrediente principale è la FANTASIA!
Dott.ssa Carolina Ronchi
La Cooperativa Arti E Pensieri
Disegni: Flaminia Dell'Acqua
FIABA LIBERA TUTTI!
Creare storie per volare oltre gli ostacoli... Un'iniziativa creativa rivolta a grandi e piccini
“Quell’unica convinzione che mi
spinge al viaggio tra le fiabe è che io credo questo: le fiabe sono vere”. Italo Calvino
Una
delle mission della cooperativa Arti
e Pensieri è quella di promuovere laboratori creativi-espressivi finalizzati a
favorire il benessere psico-fisico. Abbiamo pensato di avviare un ciclo di proposte creative rivolte al mondo
dell’età evolutiva, per essere vicini,
anche se a distanza, a tutte le
famiglie.
Troverete a fine pagina l’incipit di una fiaba da scaricare gratuitamente ed alcuni personaggi per animare le vostre
narrazioni. È riportata, inoltre, una
guida semplice e veloce per costruire un teatrino partendo da una scatola
di scarpe, da usare come sfondo per inventare fiabe insieme ai bimbi.
Le
fiabe, così come i racconti e le filastrocche, sono strumento di
conoscenza per i bambini in quanto permettono loro di comprendere sé stessi e gli altri in questo mondo complesso grazie ad un linguaggio a loro
vicino che li coinvolge pienamente. Alla
base dell’apprendimento vi è infatti la motivazione verso ciò che si sta
imparando. Spesso capita che gli adulti provino a fornire spiegazioni ai
bambini tramite concetti etici astratti che però i piccoli non sono ancora in
grado di assimilare. La fiaba rende tangibili e riconoscibili le questioni più
profonde e inconsce dell’essere umano: il
bambino trova questo tipo di significato attraverso le narrazioni fantastiche.
Le fiabe quindi, come metafora della vita, rappresentano situazioni che si incontrano
lungo il cammino di crescita e di scoperta. Calvino
scriveva: “Sono,
prese tutte insieme, nella loro sempre ripetuta e sempre varia casistica di
vicende umane, una spiegazione generale della vita. “La comune sorte di soggiacere a incantesimi
[…] l’infinita possibilità di metamorfosi di ciò che esiste…" (Italo Calvino, Introduzione a
"Fiabe Italiane", 1956, vol.I, p.XVIII).
Il contenuto della fiaba tratta problemi umani universali, permettendo al bambino di interiorizzare strategie di pensiero utili ad affrontare le complicazioni della vita.
L'uso dell'immaginazione, che si attiva tanto nella lettura quanto nell'ascolto di queste storie, permette di sperimentare le diverse alternative per affrontare gli innumerevoli ostacoli della vita. Questo "viaggio" con la fantasia consente di provare in modo illimitato infiniti percorsi.
La fiaba, se raccontata, acquista un valore aggiunto. Per i genitori leggere, o ancora meglio, inventare insieme una fiaba, può rivelarsi un'occasione non solo di divertimento con i bambini, ma anche di condivisione di un'esperienza bella e sana.
Chi legge una storia per gli altri diventa un cantastorie, diffusore di cultura e memoria dell'unicità dei racconti.
A questo LINK potete scaricare l'incipit della fiaba, mentre QUI trovate le istruzioni per la costruzione del teatrino dove animare i vostri personaggi (QUI disponibili alcuni disegnati da noi) e rendere tridimensionali le vostre avventure!
Questa è quella a cui abbiamo pensato noi, ma potete inventarne tante altre insieme!
Nelle prossime settimane pubblicheremo altri incipit, nella speranza che possano essere d'ispirazione a creare mille avventure per giocare e sognare insieme ai bambini.
Ricordatevi... L'ingrediente principale è la FANTASIA!
Dott.ssa Carolina Ronchi
La Cooperativa Arti E Pensieri
DEI RACCONTI E DELLE STORIE
Il progetto dell’Arte con le Famiglie UONPIA: un
legame che non si interrompe!
La
Cooperativa Arti e Pensieri da molti anni collabora con la Neuropsichiatria
Infantile del GOM Niguarda di via Ippocrate a Milano offrendo percorsi di
arteterapia agli utenti afferenti al Servizio e coinvolgendo
contemporaneamente gli operatori della struttura.
Nell'arco
di questi anni quello che era un sogno, un piccolo progetto,
nato con un percorso di arteterapia rivolto ad un gruppo di bambini della
UONPIA è cresciuto arricchendosi in
contenuti ed allargandosi a nuovi utenti.
Negli
ultimi due anni è inoltre diventato grande e migliore, soprattutto per merito del contributo del sostegno ottenuto grazie ai fondi dell'8x1000 della CHIESA VALDESE.
Il progetto è così diventato un punto di riferimento per gli utenti della UONPIA in quanto il percorso di arteterapia rivolto alle famiglie viene proposto tutti gli anni come terapia integrata alle altre già attive all’interno della struttura. Inserire i bambini in questo percorso è anche una scelta in ottica preventiva per uno sviluppo sano del bambino e della relazione genitore-figlio.
Le
opere create negli anni in collaborazione con il gruppo dei genitori
abbelliscono la sala d’attesa; lo stesso vale per le scenografie degli
spettacoli degli scorsi anni che odiernamente sono parte dell’arredamento di
diverse stanze.
Grazie
alla preziosa collaborazione di operatori e strutturati del Servizio, il
percorso di arteterapia offerto si è arricchito ed ha saputo modificarsi nel tempo
in base alle esigenze e alle richieste degli utenti a cui è rivolto.
Per la prima volta nell'arco di tutto questo
tempo abbiamo dovuto sospendere il progetto ed il corso dei suoi laboratori, a
causa dell’emergenza sanitaria in atto.
Ma questo è solo uno stop. Doloroso, ma
necessario. Come tutti gli stop quando la strada tornerà libera, o meno
trafficata, ritorneremo con nuova linfa ed energia a riprendere le fila del lavoro a quattro mani con le famiglie
della UONPIA.
Il 16
aprile avrebbe dovuto svolgersi lo spettacolo finale in cui le fiabe create dai
bambini e conduttori sarebbero state messe in scena. Un momento di festa a cui
tutti hanno lavorato con impegno, divertimento ed attesa durante tutto l’anno.
Gli elementi grafico pittorici della scenografia sono stati il progetto a cui
si stavano dedicando con passione e cura i genitori.
In questa attesa siamo sicuri che i legami che si sono creati durante il percorso siano
ancora vivi e per aiutare a rinnovare la passione e la dedizione che tutti i partecipanti
hanno messo durante i laboratori, abbiamo pensato di inviar loro le loro fiabe, insieme a bellissime foto ricordo dei
prodotti artistici creati.
La
Cooperativa ha così pensato possa essere utile condividere con tutti le bellissime fiabe del percorso, nella
speranza che possano arrivare anche ad altre famiglie col fine di allietare altri bambini regalando un momento di leggerezza e
creatività.
A questo LINK potete scaricare la fiaba illustrata.
Potete
leggerla ai vostri bambini, nipotini, cugini e qualsiasi bambino in questo
momento abbia bisogno di una fiaba per sognare.
Le storia è, volutamente, una storia di
gruppo, non c’è nessun eroe singolo, nessuno si salva da solo. Mai
come in questo momento è importante che ai bambini arrivi un messaggio fatto di
solidarietà e coraggio.
La Cooperativa Arti E Pensieri
Progetto realizzato grazie alla raccolta fondi svoltasi durante il concerto benefico di Alfonso Alberti del 19 Ottobre 2019.
Si ringraziano tutti i sostenitori per averci aiutato a realizzare questo progetto.
Un laboratorio artistico ed esperienziale, libero e fantasioso a servizio dei più piccoli e delle loro famiglie. Ci basiamo sulle risorse, sulle possibilità nascoste e non sui limiti. La relazione è sia il nostro metodo che il nostro obiettivo, il fare insieme come arricchimento reciproco.
PER I BAMBINI
Il laboratorio dei racconti e delle storie dove raccogliere idee, emozioni, desideri, sperimentando il piacere del raccontarsi attraverso l'arte.
PER I GENITORI
Valorizzare il tempo dell'attesa con un percorso di arteterapia per la libera espressione della persona.
Progetto sostenuto con i fondi 8x1000 della CHIESA VALDESE
Un laboratorio artistico ed esperienziale, libero e fantasioso a servizio dei più piccoli e delle loro famiglie. Ci basiamo sulle risorse, sulle possibilità nascoste e non sui limiti. La relazione è sia il nostro metodo che il nostro obiettivo, il fare insieme come arricchimento reciproco.
PER I VOSTRI PICCOLI
Il laboratorio dei racconti e delle storie dove raccogliere idee, emozioni, desideri, sperimentando il piacere del raccontarsi attraverso l'arte.
PER I PIU' GRANDI
Valorizzare il tempo dell'attesa con un percorso di arteterapia per la libera espressione della persona.
Title of your posts.
By
Author's Name
January 1, 2030
Category: Category Name
This is where the post content will show up. The font color, font size, line-height, and other styles related to the font, as well as stroke, corner radius and backgroung color / image can be styled. Simply use the text / color / stroke panel to style any of these elements! You can also change the spacing by clicking on the top right arrow near this field. Again this is a sample text and will be replaced with the content of each post.
Tags: Tag Link
100 Comments
John Smith
January 1, 2030
This is the comment text. It can be long and break into several lines.